
Chemin de Blandonnet 4 CP 820
1214 Vernier, ch
https://www.tcs.ch
Renato Gazzola
+41 (79) 68608-80
Il TCS estende la sua offerta nel settore della mobilità elettrica
In futuro, il TCS sosterrà i propri membri nel settore della mobilità elettrica già al momento della scelta di un veicolo elettrico. Lo farà attraverso la nuova ricerca auto TCS che offre adesso informazioni pratiche sulla potenza e la durata di ricarica delle circa 100 vetture elettriche ricaricabili, attualmente disponibili sul mercato.
Inoltre, sulla tematica della mobilità elettrica il TCS metterà a disposizione informazioni esaustive e una consulenza completa. L’”Infoguida per l’installazione di sistemi di ricarica per veicoli elettrici” è già oggi disponibile gratuitamente in tre lingue sul sito emobility-svizzera.ch. Si tratta di un manuale di riferimento concernente gli impianti di ricarica raccomandati per case unifamiliari, plurifamiliari, ma anche per le società e le imprese.
Per garantire una ricarica affidabile dei veicoli elettrici anche a casa, il TCS propone stazioni di ricarica a domicilio “plug & play”, fornite e installate da un pattugliatore del TCS. Quest’ultimo si incarica pure di istruire gli utenti.
Il TCS sta anche realizzando per i propri membri, per mezzo della sua carta di socio che può servire pure da carta di credito, l’accesso alle reti di ricarica di tutta Europa. Obiettivo: consentire ai membri, grazie alla loro carta di socio, di disporre di una rete di stazioni di ricarica pubbliche il più fitta possibile. Quest’offerta comprenderà pure reti di ricarica rapida ad alto rendimento come quella della società GOFAST che propone dispositivi di ricarica con tecnologie d’avanguardia.
Nell’intento di accelerare il più possibile le varie attività che hanno a che fare con la mobilità elettrica e offrire le migliori soluzioni, il TCS ha deciso di cooperare strettamente con la società ticinese Protoscar. Quest’ultima rientra tra i pionieri della mobilità elettrica. Dal momento che opera in questo settore da oltre trent’anni, Protoscar vanta una grande esperienza.
Prevale la traduzione tedesca del comunicato stampa.
Club leader in Svizzera nel settore della mobilità I fondato nel 1896 I con 24 Sezioni I ~1.5 milioni di soci I strutture, servizi e cifre annue I 210 pattugliatori I 420‘000 interventi di soccorso I 83% degli automobilisti soccorsi riprendono il viaggio I 43‘000 interventi di assistenza della centrale ETI I 4‘300 consultazioni mediche e 1’200 trasporti di pazienti I 21 centri tecnici I 130‘000 controlli tecnici di veicoli I 14 centri di guida I 8‘000 corsi di guida con 90‘000 partecipanti per anno I 8 centri di protezione giuridica I 41'000 pratiche giuridiche I 2 alberghi I 23 campeggi con 900'000 pernottamenti I 1 milione di visitatori sul sito tcs.ch I TCS – sempre al Suo fianco.
La società Protoscar SA (www.protoscar.com) sviluppa, da 31 anni, soluzioni per veicoli a propulsione elettrica e la necessaria infrastruttura di ricarica per questo genere di mobilità. Proprietario e fondatore è Marco Piffaretti, un pioniere della mobilità elettrica. Preposto alla direzione del progetto pilota su vasta scala di veicoli elettrici leggeri (VEL) a Mendrisio ha potuto fare esperienze eccezionali nel campo della mobilità elettrica e delle colonnine di ricarica. Protoscar SA propone corsi di formazione, consulenze e realizza progetti di ricerca e di sviluppo nel settore della mobilità elettrica. La società sostiene in particolare aziende elettriche cantonali, regionali e comunali, come pure città e regioni, ma anche gestori di autosili, aeroporti, centri commerciali e ditte private nella realizzazione di adeguati concetti d’infrastruttura di ricarica. Questi progetti comprendono anche sistemi di accesso e di pagamento, come pure moderne soluzioni di gestione dell’onere per minimizzare i costi di allacciamento alla rete.
Die Nutzung von hier veröffentlichten Informationen zur Eigeninformation und redaktionellen Weiterverarbeitung ist in der Regel kostenfrei. Bitte klären Sie vor einer Weiterverwendung urheberrechtliche Fragen mit dem angegebenen Herausgeber. Bei Veröffentlichung senden Sie bitte ein Belegexemplar an service@lifepr.de.